Tour Abruzzo...
con Celano, Sulmona, Pescocostanzo, Scanno, Aielli, L'Aquila e tanto altro...
Partenza da Cagliari, Alghero e Olbia
PREZZO
5 notti: € 1.080 a persona
DATE DI PARTENZA
dal 25 al 30 settembre 2025
PROGRAMMA
1° GIORNO: CAGLIARI – FIUMICINO – CELANO
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto a Cagliari (Olbia e Alghero), disbrigo delle formalità d’imbarco, e partenza con volo diretto per Roma. Arrivo, ritiro dei bagagli, sistemazione in pullman GT e trasferimento a Celano, antica città della Marsica con una ricca storia, appartenente alle famiglie Piccolomini e Sforza e luogo di nascita di Tommaso da Celano, il biografo di San Francesco. Sistemazione in prestigioso hotel 4**** e pranzo. Nel pomeriggio tra i suggestivi vicoli, chiese e palazzi signorili della cittadina, viteremo con la guida, il Castello di Piccolomini, con il Museo d'arte sacra della Marsica. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO: CELANO – SULMONA – PESCOCOSTANZO.
Prima colazione e partenza per Sulmona, a ridosso del parco nazionale della Maiella, è nota per la produzione dei confetti, la città è un vero gioiello, possiede molti siti di interesse storico e architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia, situato all’interno del Parco Nazionale della Maiella. Il centro storico, con le sue belle case e i palazzetti rinascimentali, esprime un antico sapere artigiano, con le sue attività tradizionali della filigrana, del ferro battuto, dell’intaglio del legno e del merletto. Rientro in hotel a Celano. Cena e pernottamento.
3°GIORNO: CELANO – CASAURIA – CHIETI – MANOPPELLO.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Casauria, per visitare uno dei monumenti medievali più suggestivi dell'Abruzzo: l'Abbazia benedettina di San Clemente. La facciata della chiesa è caratterizzata da un portico a tre fornici, sorretto da colonne con capitelli istoriati. Il portale in bronzo è decorato con 72 formelle raffiguranti la storia dell'abbazia. All'interno: il pulpito, il cero pasquale e il ciborio nell'abside, che custodisce le spoglie di San Clemente. Proseguiamo per Chieti, nota come la "Terrazza d'Abruzzo" posizionata a 330 metri sul livello del mare. La città vanta un ricco patrimonio artistico e archeologico, offrendo splendide vedute sul mare e sulle montagne. Pranzo in ristorante. Si prosegue per il borgo di Manoppello, dove il centro storico si erge sulle rovine dell'antica città romana di Pollitium. Al termine della visita, si rientra in hotel a Celano. Cena e pernottamento
4° GIORNO: CELANO – SCANNO – AIELLI
Prima colazione e partenza per Scanno. Arroccato su uno sperone di roccia, considerato anch’esso tra i borghi più belli d’Italia, conosciuto come “la città dei fotografi” perché i suoi scorci hanno ispirato famosi fotografi ed artisti. Rientro in hotel a Celano per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento per la visita della vicinissima cittadina di Aielli, piccolo gioiello medievale, famoso per i suoi murales, un’idea che gli ha conferito un successo internazionale, incoronandolo come “Il Borgo dei Murales” trasformando le sue strade devastate dai terremoti, in un museo a cielo aperto, in cui perdersi tra i bagliori delle Street Art. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO: CELANO – TAGLIACOZZO
Pensione completa in hotel. Al mattino trasferimento Tagliacozzo, una suggestiva cittadina dell’entroterra, ricca di storia e natura, con un centro storico affascinante, alle pendici del Monte Civita, un altro borgo inserito tra i più belli d’Italia. Rientro in hotel. Pranzo. Pomeriggio e serata in libertà a Celano. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: CAMPO IMPERATORE – SANTO STEFANO DI SESSANIO L’AQUILA – ROMA/CAGLIARI
Prima colazione e partenza per la visita di Santo Stefano di Sessanio, un piccolissimo borgo che ha saputo mantenere inalterato nel tempo, il suo fascino medioevale, appartiene al Club dei Borghi più belli d'Italia, incastonato tra i monti dell’Altopiano di Campo Imperatore. Proseguimento per l’Aquila. Alle pendici del Gran Sasso, la città vanta un ricco patrimonio architettonico, con chiese e palazzi. Nonostante il terremoto del 2009, l’Aquila ha lavorato per ricostruire la propria bellezza, ripristinando molte strutture e continuando con il recupero di tante altre. È stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2026, con il progetto “L’Aquila città Multiverso”. Pranzo in ristorante. Pomeriggio in libertà, per visite individuali e shopping. In serata, trasferimento in tempo utile per Fiumicino, per l’imbarco sul volo di ritorno. Arrivo ai vari luoghi d’origine e fine dei nostri servizi.
* l’itinerario potrebbe variare di orari e/o giornate, non modificando il contenuto del programma.
LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE:
- Volo diretto Cagliari/Fiumicino
- bagagli inclusi, sia in cabina che in stiva
- Pullman GT a disposizione
- Sistemazione in Hotel 4****
- Trattamento di Pensione completa, bevande incluse
- Visite ed escursioni da programma
- Assicurazione Medico/Bagaglio
- Accompagnatore dell’agenzia al seguito.